Canali Minisiti ECM

Tumore al seno, una donna su 5 sa che l'alcol è un fattore di rischio

Oncologia Redazione DottNet | 25/06/2019 19:52

Studio su 238 persone, anche operatori clinici

C'è poca consapevolezza da parte delle donne sul ruolo che ha l'alcol nell'aumentare il rischio di tumore al seno. Solo una su cinque che frequenta cliniche o si sottopone allo screening mammografico e solo la metà del personale sanitario intervistato sa che l'alcol è un fattore di rischio per questa patologia. Lo spiega uno studio dell'Università di Southampton, pubblicato su Bmj Open, a cui hanno partecipato 238 persone tra pazienti e operatori clinici. La conoscenza dei fattori di rischio modificabili era più o meno la stessa in entrambi i gruppi di pazienti. Per poco meno di un terzo dei partecipanti (il 30%) l'obesità è un fattore di rischio, mentre la metà è arrivata a identificare correttamente anche il fumo. Ma solo circa uno su sei (16%) nel gruppo che stava facendo uno screening mammografico, e circa uno su quattro (23%) del gruppo che stava seguendo cure cliniche, sapeva che l'alcol è un fattore di rischio. Dalla ricerca è emerso anche che solo poco più della metà di coloro che diceva di aver bevuto alcol pensava di sapere come stimare il contenuto alcolico delle bevande.

pubblicità

fonte: Bmj Open

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing